Stabilimenti / Treviso
Stabilimento di Treviso via Duca d'Aosta 109, Loc. Mignagola 31030 - Carbonera (TV) Italy Tel.+39 0422691200 Fax +39 0422691290 |
![]() |
Caratteristiche dello stabilimento
Capacità produttiva (t/anno) | 40.000 |
Produzione | Kraft Monolucida - Carta politenata |
N° linee di produzione | 1 (PM6) - 4 (estrusori) |
Range grammature | da 25 a 130 g/m² (PM6), da 9 a 50 g/m² di politene(estrusione) |
Autoproduzioni | Vapore |
Caratteristiche dei macchinari
Macchine continue | Velocità max m/min | Altezza utile cm |
PM6 | 750 | 328 |
Estrusori | ||
Erwepa | 350 | 133 |
Rotomec1 | 400 | 164 |
Rotomec2 | 450 | 173 |
Rotomec3 | 450 | 220 |
Descrizione e specializzazioni
Alla fine del 1800, lo stabilimento, già esistente e produttore di carta paglia, viene potenziato con l'installazione della Pm1 e pochi anni dopo della PM2. Nel 1931 lo stabilimento entra a far parte del gruppo Burgo specializzandosi nella produzione di carta Kraft. Nel 1954 si ha l'installazione della PM6 e PM7; la prima caratterizzata dal cilindro monolucido e la seconda specializzata nella produzione di carta per sacchi, successivamente lavorata nel reparto allestimento in cui era operante una macchina forma sacchi. Progressivamente negli anni successivi vengono fermate le linee meno produttive e la saccheria, rimanendo in attività la sola PM6. A partire dal 1968 inizia una crescente specializzazione dello stabilimento nella tecnologia dell'estrusione di polietilene su supporto cartaceo, con l'installazione del primo estrusore Erwepa, seguito nel 1973 dalla linea di estrusione Rotomec 1, e successivamente nel 1988 la Rotomec 2 e nel 1996 la Rotomec 3.
Ancora oggi, lo stabilimento è specializzato nella produzione di carta Kraft Monolucida bianca e greggia, sia nuda sia politenata per imballo alimentare stampato e non ( carta da banco, bustine per lo zucchero, per sementi, ecc..), interposizione lastre, come supporto base da siliconare, per stampa transfert, per accoppiamento con alluminio e per l'impacco, stampato e non, della carta patinata in formato di tutto Burgo Group.
Negli ultimi anni, gli investimenti hanno riguardato sia l’efficienza produttiva sia l’innovazione tecnologica dei macchinari a garanzia di qualità. 2001: modifica PM6 per portare la linea alle attuali capacità produttive (+ 25%); 2002/2003: installazione trattatori corona di nuova generazione su linee estrusione; 2006: nuova testa di estrusione per Rotomec 2.
La logistica è resa agile dalla posizione: lo stabilimento è infatti situato a 10 minuti dal casello autostradale della A27 Treviso Sud.
Lo stabilimento ha ottenuto la certificazione forestale FSC ed è la prima cartiera italiana, e tra le prime in Europa, ad aver conseguito la certificazione Standard UNI EN 15593:2008 "Gestione dell'igiene nella produzione di imballaggi destinati ai prodotti alimentari".
.jpg)