Calendario 2001
Glaser 2001
Calendario 2001
Un omaggio alla carta, alla musica, alla lettura, interpretato dalla grafica di eccellenza di Glaser.

Milton Glaser
Nato nel 1929, Milton Glaser Glaser ha compiuto gli studi superiori alla High School of Music and Art di New York tra il 1943 e il 1946, alla Cooper Union Art School tra il 1948 e il 1951, all'Accademia di Belle Arti di Bologna (borsa di studio Fulbright) tra il 1952 e il 1953. Nel periodo bolognese ha avuto l'opportunità di studiare con Giorgio Morandi e di innamorarsi dell'arte e della cultura italiana. Insieme a Seymour Chwast e a Reynold Ruffins, è stato fondatore a New York del mitico Push Pin Studios, e ha dato vita anche al Push Pin Graphic Magazine nel 1957. Nel 1983, con Walter Bernard, fonda la WBMG, una società di progetti grafici per pubblicazioni. Durante tutta la sua carriera, Glaser è stato un prolifico creatore di Poster e stampe. La sua opera è stata esposta in mostre in tutto il mondo, tra cui ricordiamo le personali al Centro Georges Pompidou di Parigi e al Museum of Modern Art di New York. Ad oggi il suo lavoro è in mostre permanenti nelle collezioni di molti musei. Glaser è una figura influente sia sul versante della grafica tout court, sia sugli studi relativi ad essa: sono infatti importanti i suoi contributi, sviluppati nei suoi saggi e in lunghe interviste che hanno per tema il design. Da più di vent'anni dirige un proprio studio composto da numerose persone in una palazzina di quattro piani nella Trentaduesima strada East di New York. Glaser ha rinnovato il progetto grafico di diverse riviste, tra cui Paris Match, Cur, New West, L'Espresso, L'Europeo, Alma, The Washington Post, La Vanguardia, Fortune, The Nation, Jardin des Modes, Village Voice e Esquire. Tra i numerosi premi ricevuti negli anni, ricordiamo il Lifetime Achievement Award del 2004, conferito dal Smithsonian Cooper-Hewitt, National Design Museum. Questo premio suggella infatti il riconoscimento al suo impegno e alla sua opera e ha come motivazione il profondo e significativo contributo, anche per il futuro, che la sua opera ha dato al design contemporaneo. |
![]() |
- 2019 Emiliano Ponzi
- 2018 Noma Bar
- 2017 Ping Zhu
- 2016 Shout
- 2015 Caimmi
- 2014 Sanna
- 2013 Negrin
- 2012 Mariniello
- 2011 Pericoli
- 2010 Loustal
- 2009 Munoz
- 2008 Griffa
- 2007 Moebius
- 2006 Davis
- 2006 IED
- 2005 Perini
- 2004 Altan
- 2003 Mattotti
- 2002 Luzzati
- 2001 Glaser
- 2000 Luzzati
- 1997 Folon
- 1995 Cordero
- 1990 Nespolo
.jpg)
