Calendario 2000
Luzzati 2000
I personaggi delle fiabe e della fantasia popolare si muovono nel mondo poetico di Luzzati, fatto di carta, colori e collage.

Emanuele Luzzati
Noto soprattutto come scenografo e illustratore, maestro in ogni campo dell'arte applicata.
Nato a Genova nel 1921, diplomato all'Ecole des Beaux Arts di Losanna, ha collaborato con registi, architetti, artisti e scrittori di fama internazionale. Espone nel '72 alla Biennale di Venezia; nel '75 è fondatore, con Aldo Trionfo e Tonino Conte, del Teatro della Tosse di Genova; autore di film di animazione con Giulio Gianini, otterrà due nomination all'Oscar. Luzzati è interprete di una cultura figurativa abile e colta, capace di usare con maestria ogni sorta di materiale: dalla terracotta allo smalto, dall'intreccio di lane per arazzi all'incisione su supporti diversi, ai collage di carte e tessuti composti per costruire bozzetti di scene, di costumi, di allestimenti navali. La ricchezza del suo mondo fantastico, l'immediatezza ed espressività del suo stile personalissimo ne hanno fatto uno degli artisti più amati ed ammirati nel nostro tempo. La sera del 26 gennaio 2007 Lele Luzzati, serenamente, se n'è andato. |
![]() |
- 2019 Emiliano Ponzi
- 2018 Noma Bar
- 2017 Ping Zhu
- 2016 Shout
- 2015 Caimmi
- 2014 Sanna
- 2013 Negrin
- 2012 Mariniello
- 2011 Pericoli
- 2010 Loustal
- 2009 Munoz
- 2008 Griffa
- 2007 Moebius
- 2006 Davis
- 2006 IED
- 2005 Perini
- 2004 Altan
- 2003 Mattotti
- 2002 Luzzati
- 2001 Glaser
- 2000 Luzzati
- 1997 Folon
- 1995 Cordero
- 1990 Nespolo
.jpg)
